Si sente molto parlare di cookie in questo periodo. Ma cosa sono? I cookie HTTP sono righe di testo usate per eseguire alcune operazioni in modo automatico, in internet. Ogni sito possiede i cookie. Durante la navigazione non ci accorgiamo della loro presenza; in realtà loro eseguono il proprio lavoro in silenzio, osservandoci. A giugno è scaduto il termine ultimo per mettersi in regola con la nuova legge sui cookie che prevede l’autorizzazione ad essere profilati dai siti internet, durante la navigazione. Tutti i siti devono inserire un banner di avviso, ben visibile che conduca alla pagina in cui vi è descritta la la nuova legge sulla privacy che esplica le funzionalità dei cookie e l’utilizzo di questi da parte di terzi. Per capire meglio, aggiungiamo qualche nozione sui “biscottini del web”. I cookie si suddividono in: cookie tecnici e cookie di profilazione. I primi sono trasmessi dal gestore del sito per finalità strettamente connesse al buono e corretto funzionamento del sito stesso. I cookie tecnici comprendono i cookie di navigazione o di sessione necessari per garantire la normale fruizione del sito web e dei suoi servizi permettendo, ad esempio di autenticarsi ad aree riservate o di effettuare un acquisto. Cookie funzionali, migliorano la funzionalità del sito in quanto consentono all’utente di esprimere delle preferenze persistenti circa alcuni aspetti della navigazione (ad esempio selezionare la lingua o memorizzare alcuni prodotti preferiti all’interno di un e-commerce). Cookie di Analytics o statistici, raccolgono informazioni utili a formulare misurazioni e statistiche. Valutano, ad esempio, il numero degli utenti e le modalità in cui questi visitano il sito.
Cookie di profilazione, riprendendo la definizione data dal garante della Privacy “sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.”Mentre per i cookie tecnici non è richiesto alcun consenso preventivo da parte dell’utente, per i cookie di profilazione, la normativa europea ed italiana prevede che “l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.”
Non è possibile scappare dai cookie se desideriamo ricorrere al mondo di internet ma almeno siamo più consapevoli di cosa accade mentre surfiamo in rete.